La nuova legge di Bilancio ha escluso già da quest’anno ( a partire quindi dal 01/01/2020) il pagamento in contanti di alcune prestazioni , come le spese mediche private o quelle per attività sportiva dei ragazzi .
Ecco l’elenco completo.
Per beneficiare della detrazione Irpef del 19% nella dichiarazione dei redditi del 2021, la legge di Bilancio 2020 ha stabilito che dal 01/0/2020 il pagamento delle seguenti prestazioni dovranno essere effettuate esclusiva menti con strumenti tracciabili :
- visite specialistiche sanitarie private;
- rate del mutuo per la detrazione degli interessi;
- spese di intermediazione acquisto prima casa ;
- spese veterinarie;
- spese funebri;
- spese per la scuola ( servizi mensa, gite scolastiche, servizi di pre-post scuola, assicurazioni scolastiche , tranne i libri di testo e il corredo scolastico, a meno che non si tratti di dispositivi per gli alunni con difficoltà di apprendimento documentate);
- spese per l’Università ( affitto studenti fuori sede ecc);
- spese per attività sportive di ragazzi tra i 5 e i 18 anni;
- spese di assicurazioni (vita, infortuni ecc)
- spese per addetti all’assistenza di non autosufficienti;
- erogazioni liberali a favore degli istituti scolastici ;
- abbonamento al trasporto pubblico locale.
Sono escluse dal pagamento con strumenti tracciabili le seguenti spese che, pertanto, risultano detraibili anche se pagate in contanti :
- medicinali;
- dispositivi medici;
- prestazioni sanitarie erogate da strutture pubbliche o da strutture convenzionate
NB :Si intendono tracciabili le spese saldate con i seguenti mezzi di pagamento:
- bancomat;
- carta di credito;
- carta prepagata;
- assegno bancario e assegno circolare;
- bonifico bancario o postale.