Approvato definitivamente il Milleproroghe. Sarà legge. Ecco le novità

milleproroghe

Dopo il Senato, anche la Camera ha approvato ieri la fiducia sul decreto Milleproroghe, che dunque a breve diventerà legge.
Di seguito alcune delle misure “varie” più interessanti per il nostro lavoro.

POLIZZE CATASTROFALI
Per la maggior parte delle imprese, il termine per la stipula delle polizze anti-calamità rimane fissato al 31 marzo 2025.
Solo le imprese operanti nei settori della pesca e dell’acquacoltura hanno ottenuto una proroga fino al 31 dicembre 2025.

PROROGA ADEGUAMENTO MISURE PREVENZIONE ANTINCENDIO ALBERGHI >25 POSTI LETTO
Fra le altre disposizioni contenute nel disegno di legge di conversione del decreto Milleproroghe definitivamente approvato dalla Camera dei Deputati, c’è anche quella per le strutture ricettive con oltre 25 posti letto, che possono completare gli adeguamenti delle misure di prevenzione incendi entro il 31 dicembre 2026 al verificarsi di alcune condizioni:
la proroga si applica alle attività ricettive turistico-alberghiere con oltre 25 posti letto, esistenti alla data di entrata in vigore della regola tecnica di cui al decreto del Ministro dell’interno 9 aprile 1994 e in possesso dei requisiti per l’ammissione al piano straordinario di adeguamento antincendio, di cui al decreto del Ministro dell’interno 16 marzo 2012.
Queste strutture avranno tempo fino al 31 dicembre 2026 per completare l’adeguamento alle disposizioni di prevenzione incendi solo se, entro il 31 dicembre 2025, presenteranno al Comando dei vigili del fuoco una SCIA (Segnalazione Certificata di Inizio Attività) parziale. Tale SCIA dovrà attestare il rispetto di almeno otto delle seguenti prescrizioni, così come disciplinate dalle specifiche regole tecniche:

  • Resistenza al fuoco delle strutture
  • Reazione al fuoco dei materiali
  • Compartimentazioni
  • Corridoi
  • Scale
  • Ascensori e montacarichi
  • Impianti idrici antincendio
  • Vie di uscita ad uso esclusivo (con esclusione dei punti ove è prevista la reazione al fuoco dei materiali)
  • Vie di uscita ad uso promiscuo (con esclusione dei punti ove è prevista la reazione al fuoco dei materiali)
  • Locali adibiti a depositi

BAGNINI MINORENNI
Fra le altre novità del Milleproroghe c’è sospensione fino al 30 settembre dell’entrata in vigore dell’obbligo di avere almeno 18 anni per fare i bagnini.

MULTE NO VAX
Sono state annullate le multe per i no vax che non hanno rispettato l’obbligo vaccinale durante il Covid, senza restituzione delle somme eventualmente già pagate.

POSSIBILI LE ASSEMBLEE A DISTANZA FINO AL 31 DICEMBRE 2025
Società di capitali, cooperative, mutue assicuratrici ed enti associativi potranno continuare a svolgere assemblee a distanza per tutto il 2025, anche senza una specifica previsione statutaria.  Sarà possibile sia svolgere assemblee interamente virtuali che ibride.

PROROGA RENTRI PER PRODUTTORI >50 DIPENDENTI ED OPERATORI PROFESSIONALI
La proroga si riferisce al termine di iscrizione per i produttori iniziali di rifiuti speciali pericolosi e non pericolosi con più di 50 dipendenti, operatori professionali nel settore dei rifiuti e, in quanto delegati, associazioni di categoria e loro società di servizi.
Per stabilire con precisione la nuova scadenza sarà necessario un decreto del Ministero dell’Ambiente, da emanarsi entro 30 giorni dall’entrata in vigore della legge di conversione del Milleproroghe.
Dopo l’approvazione definitiva del milleproroghe si attende ora la sua pubblicazione in G.U. prevista entro la fine di febbraio.