Sono state definite le Tariffe SIAE Diritto d’autore per il 2025, e le Tariffe 2025 SCF, la principale Collecting di riferimento nell’industria discografica per la raccolta e la distribuzione dei diritti connessi, riscossi direttamente o per il tramite di SIAE.
Assieme ai nuovi importi tariffari, sono ora definite anche tutte le riduzioni per gli associati Confesercenti (fino al 27 per cento degli importi), con le relative scadenze per utilizzarle: dagli acconciatori ai negozianti, da pubblici esercizi alle discoteche.
SIAE
CLICCA QUI per il dettaglio delle tariffe su cui applicare la riduzione.
CLICCA QUI per modalità, importo riduzioni, scadenze su musica d’ambiente, sottofondi, trattenimenti, concertini, ballo, danza e corsi, manifestazioni sportive
SCF
Rese note anche le tariffe 2025 che riportano a SCF, la principale Collecting di riferimento nell’industria discografica per la raccolta e la distribuzione dei diritti connessi. Le tariffe sono comprensive dei compensi spettanti agli AIE (artisti interpreti ed esecutori), riscossi sempre direttamente da SCF o per il tramite di SIAE sulla base di apposito mandato.
Le Tariffe SCF riguardano:
- ESERCIZI COMMERCIALI E ARTIGIANI (scadenza 28 febbraio)
- PUBBLICI ESERCIZI (BAR, RISTORANTI, ETC.) (scadenza 31 maggio)
- STABILIMENTI BALNEARI (nessuna scadenza)
- ACCONCIATORI ED ESTETISTI (scadenza 31 maggio)
- DISCOTECHE- TRATTENIMENTI DANZANTI/BALLO (nessuna scadenza)
- DISCOPUB – TRATTENIMENTI MUSICALI/CONCERTINI (nessuna scadenza)
- STRUTTURE RICETTIVE (scadenza 31 maggio)
- CAMPEGGI (tutto l’anno)
CLICCA QUI per il dettaglio delle tariffe SCF
COSA PAGARE A CHI: RIEPILOGO
Ricapitolando:
- per gli esercizi commerciali e artigiani il compenso SCF va pagato a SCF, il compenso SIAE va pagato a SIAE.
- Per le altre attività è possibile provvedere tramite SIAE per entrambi i compensi.