Eccellenze gastronomia: come richiedere i contributi per ristoranti, gelaterie e pasticcerie

pizza cibo ristorazione

Sono stati pubblicati i decreti attuativi dei Fondi per il sostegno delle eccellenze della gastronomia e dell’agroalimentare italiano, istituiti con art.1, co. 868-869, legge 234/2021. Vengono così attivate due misure per promuovere e sostenere le eccellenze della ristorazione, della pasticceria e della gelateria italiane e a valorizzare il patrimonio agroalimentare e enogastronomico italiano.

FONDI ECCELLENZE GASTRONOMIA: A CHI SONO RIVOLTI?

I beneficiari sono le imprese con:

• codice ATECO 56.10.11 (Ristorazione con somministrazione): regolarmente costituite ed iscritte come attive nel Registro delle imprese da almeno 10 anni o in alternativa aver acquistato nei 12 mesi precedenti prodotti certificati DOP, IGP, SQNPI, SQNZ e prodotti biologici per almeno il 25% degli acquisti totali del periodo;

• codice ATECO 56.10.30 (Gelaterie e pasticcerie) e dal codice ATECO 10.71.20 (Produzione di pasticceria fresca): regolarmente costituite e iscritte nel Registro delle imprese da almeno 10 anni o in alternativa aver acquistato prodotti DOP, IGP, SQNPI e prodotti biologici per almeno il 5% del totale.

• Fondo di parte capitale per il sostegno delle eccellenze della gastronomia e dell’agroalimentare italiano

• Fondo di parte corrente per il sostegno delle eccellenze della gastronomia e dell’agroalimentare italiano

PRIMA MISURA: GIOVANI DIPLOMATI

Può essere utilizzata in relazione alla remunerazione lorda relativa all’inserimento nell’impresa, con contratto di apprendistato, nei servizi dell’enogastronomia e dell’ospitalità alberghiera di uno o più giovani diplomati con

• diploma di istruzione secondaria superiore presso un Istituto Professionale di Stato per l’Enogastronomia e l’Ospitalità Alberghiera (IPSEOA) da non oltre 5 anni dalla data di sottoscrizione del contratto di apprendistato;

• età inferiore ai 30 anni alla data di sottoscrizione del contratto di apprendistato, che deve avere una durata minima di 1 anno ed una durata massima di tre anni e stipulato, a pena di decadenza dalle agevolazioni, dopo la data di pubblicazione del D.M. 21 ottobre 2022 e non oltre 60 giorni dalla data di pubblicazione del decreto di concessione.

Spese escluse

Non sono ammesse le spese sostenute prima della presentazione della domanda di contributo.

Contributo

La  Dotazione finanziaria disponibile è pari a complessivi 20.000.000,00 di euro. Il Ministero delle imprese può concedere un  contributo in conto corrente non superiore:

• al 70% (settanta per cento) delle spese totali ammissibili;

• a 000,00 (trentamila/00) euro per singola impresa.

Le agevolazioni non sono cumulabili con altre agevolazioni pubbliche concesse per le medesime spese.

SECONDA MISURA: MACCHINARI E BENI STRUMENTALI

Riguarda le spese relative all’acquisto di macchinari professionali e di beni strumentali all’attività dell’impresa, nuovi di fabbrica, organici e funzionali, acquistati alle normali condizioni di mercato da terzi che non hanno relazioni con l’impresa; i beni strumentali acquistati devono essere mantenuti nello stato patrimoniale dell’impresa per almeno tre anni dalla data di concessione del contributo.

Spese escluse

Non sono ammesse le spese sostenute prima della presentazione della domanda di contributo nonché le spese di cui all’art. 6, comma 4, del D.M. del 4 luglio 2022, cioè per:

• l’acquisto di componenti, pezzi di ricambio o parti di macchinari, impianti e attrezzature che non soddisfano il requisito dell’autonomia funzionale;

•  terreni e fabbricati, incluse le opere murarie di qualsiasi genere, ivi compresi gli impianti idrici, elettrici, di allarme, di riscaldamento e raffreddamento;

• mezzi targati;

• beni usati o rigenerati;

• utenze di qualsiasi genere, ivi compresa la fornitura di energia elettrica, gas, etc.;

• imposte e tasse;

• contributi e oneri sociali di qualsiasi genere;

• buoni pasto;

• costi legali e notarili;

• consulenze di qualsiasi genere;

• spese non direttamente finalizzate all’attività dell’impresa.

Sono escluse anche le spese:

• di importo inferiore a 516,46 euro, al netto di IVA, a meno che non possano essere iscritte nello stato patrimoniale dell’impresa per almeno tre anni dalla data di concessione del contributo.

• per macchinari, impianti, attrezzature e software acquistati con permute, tramite compensazione delle spese e soggetti a sconti o abbuoni.

Contributo

La  Dotazione finanziaria disponibile è pari a è pari a complessivi 56.000.000,00 di euro. Il Ministero alle imprese può concedere un contributo in conto capitale non superiore:

• al 70% (settanta per cento) delle spese totali ammissibili;

• a 000,00 (trentamila/00) euro per singola impresa.

Le agevolazioni non sono cumulabili con altre agevolazioni pubbliche concesse per le medesime spese.

FONDI ECCELLENZE GASTRONOMIA: QUANDO RICHIEDERLI?

Sia per la misura 1 (Giovani diplomati) che per la misura 2 (Macchinari e beni strumentali) le richieste potranno essere presentate  esclusivamente attraverso la piattaforma  di INVITALIA  (accesso tramite SPID/CNS/CE)

dalle ore 10:00 del  1 marzo 2024 e fino alle ore 10:00 del  30 aprile 2024.

FONDI ECCELLENZE GASTRONOMIA:  COME FARSI ASSISTERE?

confgrosseto@confesercenti.gr.it