Indennita’ 600 euro: tutte le informazioni

soldi denaro

Vediamo tutte le principali informazioni sull’indennità dei 600 euro, a chi spetta e con che modalità richiederla.

Che cos’è l’indennità 600 euro?

E’ quella prevista per il mese di marzo dal Decreto CuraItalia.

L’indennità viene conteggiata nelle determinazione del reddito?

No. L’indennità non contribuisce alla formazione del reddito.

Chi può presentare la domanda?

soggetti menzionati nel Decreto, oltre agli agenti di commercio ed ai soci delle società di capitali (iscritti alla gestione artigiani e/o commercianti INPS), esplicitamente ammessi dal Ministero dell’economia il 27 marzo e dalla circolare Inps 49/2020.

Non può accedere al contributo, tra i soggetti abilitati,  chi è titolare (in aggiunta o alternativa) di una posizione previdenziale diversa da quella specifica delle categorie abilitate.

 Chi non è regolare nei contributi può comunque accedere al contributo?

Al momento la Legge non fa menzione sulla regolarità contributiva quale presupposto per ottenere l’indennità.

I titolari di un’attività che nel periodo dell’emergenza hanno potuto continuare ad esercitarla, possono presentare la domanda di indennità?

Si, non ci sono elementi ostativi.

La richiesta dell’indennità è subordinata alla chiusura dell’attività ?

No. La richiesta non è subordinata alla chiusura dell’attività, ne per gli autonomi iscritti alle gestioni speciali AGO (Artigiani commercianti e CD/CM) nè per gli iscritti alla gestione separata.

Può essere richiesta l’indennità se il coniuge usufruisce dei congedi COVID19?

Si, il lavoratore autonomo può richiedere l’indennità anche se il coniuge fruisce di Congedi Covid

Può essere richiesta l’indennità da un soggetto già titolare di pensione ?

No. La prestazione non spetta se il richiedente è titolare di trattamento pensionistico diretto. Ne deriva che la titolarità di pensione ai superstiti non è causa ostativa

Chi percepisce il reddito di cittadinanza, o è titolare di Assegno ordinario d’invalidità o di APE sociale può richiedere l’indennità ?

No. l’indennità non è compatibile con reddito di cittadinanza, tantomeno con l’AOI e con l’APE sociale.

Ci sono scadenze per richiederla?

Ad ora non ci sono scadenze espresse. E’ consigliabile comunque non perdere tempo nel presentare la richiesta, dal 1 aprile in poi.

Come si presenta la domanda?

In tre modalità alternative:

  1. Tramite Pin semplificato (procedura preferenziale)

  2. tramite SPID di livello 2, Carta identità elettronica, Carta Nazionale dei Servizi

  3. tramite intermediari abilitati (Patronato).

Come si richiede il Pin semplificato?

Per fare la richiesta del Pin semplificato, l’interessato deve comunicare tramite il Sito Inps dati anagrafici, numero di cellulare e indirizzo di posta elettronica. Nelle ore successive alla richiesta l’interessato riceverà via sms le credenziali di accesso. Per completare la procedura è anche necessario indicare l’Iban personale.

Come si effettua la richiesta via SPID, Carta identità elettronica, Carta Nazionale dei Servizi?

Sempre attraverso il sito Inps

Indicare un conto corrente (IBAN) è indispensabile?

; l’indennità verrà accreditata con bonifico.

Per gli agenti di commercio a chi va presentata la richiesta?

Ad ora risulta possibile presentarla sia tramite Inps che tramite Enasarco, in alternativa.

Il professionista iscritto agli enti previdenziali di diritto privato (es: geometra, architetto, ingegnere, Medico , avvocato , ecc.) a chi deve richiedere l’indennità ?

Le domande in questo caso vanno presentate all’ente previdenziale al quale è iscritto, previa verifica delle soglie di reddito maturate nel 2018. Per approfondimenti abbiamo predisposto un articolo dedicato.

Per ulteriori approfondimenti Leggi la circolare INPS n.49

Stiamo contattando i nostri associati per un check up gratuito e per assisterli nella presentazione della domanda.

Per ogni ulteriore chiarimento i nostri consulenti sono a disposizione.