Il Dl 202/2024 (Milleproroghe), con l’articolo 14 ha aggiornato i termini per 3 misure di interesse del settore ricettivi. Si tratta in particolare di:
- Sostegno imprese turistiche (comma 1): prorogato al 31 ottobre 2025 il termine entro il quale sostenere gli interventi per il miglioramento della qualità dell’offerta ricettiva in attuazione della linea progettuale M1C3 del PNRR, di cui all’Articolo 1 del DL 152/2021 relativamente alla concessione del credito di imposta e del contributo a fondo perduto. Condizione necessaria è che da questa previsione non derivino nuovi o maggiori oneri a carico della finanza pubblica che esulino dalla dotazione finanziaria della misura.
- Impianti fotovoltaici strutture turistiche o termali (comma 2): prorogato al 31 dicembre 2025 il termine per i progetti di nuovi impianti fotovoltaici con moduli collocati a terra o su coperture piane o falde di potenza non superiore a 1.000 chilowatt picco (kWp) ubicati in aree nella disponibilità di strutture turistiche o termali, finalizzati a utilizzare prioritariamente l’energia autoprodotta per i fabbisogni delle medesime strutture, purché le aree siano situate fuori dei centri storici e non siano soggette a tutela possono essere realizzati previa dichiarazione di inizio lavoro asseverata (DILA).
- Durata contratto di lavoro subordinato (comma 3): prorogata al 31 dicembre 2025 la previsione per cui il contratto di lavoro subordinato possa avere una durata superiore ai dodici mesi, ma comunque non superiore ai 24, relativamente ai contratti collettivi applicati in azienda per esigenze di natura tecnica organizzativa o produttiva individuate dalle parti.
Quanto invece alla legge di Bilancio 2025 (legge 207/2024), il comma 395 dell’articolo 1 prevede fino al 30 settembre 2025, per i lavoratori degli esercizi di somministrazione di alimenti e bevande e del comparto del turismo (compresi gli stabilimenti termali) un trattamento integrativo speciale, che non concorre alla formazione del reddito, pari al 15 per cento delle retribuzioni lorde corrisposte in relazione al lavoro notturno e alle prestazioni di lavoro straordinario. La misura punta a favorire l’incontro tra domanda e offerta di lavoro nel settore.
Il comma 502 prevede inoltre nuove agevolazioni finanziarie a sostegno degli investimenti privati per lo sviluppo dell’offerta turistica. Entità e modalità sono rimesse ad un DM del Ministero del Turismo, da adottare entro 60 giorni dall’entrata in vigore della legge.