Sono trascorsi quattro anni e Confesercenti fa il punto della situazione in vista dell’elezione del presidente e del rinnovo delle cariche. Facciamo anche noi il punto sull’attività svolta in questi quattro anni attraverso quanto è uscito sui giornali. Vi proponiamo un riassunto della nostra rassegna stampa.
2017
Nel febbraio 2017 le assemblee per il rinnovo delle cariche di Confesercenti. Tre le macroaree di interesse: una per la zona centro che è quella di Grosseto, poi l’area nord (Follonica e Castiglione della Pescaia) e l’area sud (Orbetello).
Nel frattempo il rinnovo delle cariche dei presidenti di categoria: tra le riconferme troviamo Simone Zippilli, presidente Anva (associazione nazionale venditori ambulanti), Anna Barberini di Assohotel, Barbara Priori, presidente di Fenagi (federazione nazionale dei giornalai), Gianluca Soldateschi di Assoturismo e Lucilla Dani (Federagit – Federazione delle guide turistiche).
Tra le novità invece Eugenio Di Vivona, nuovo presidente Faib (federazione autonoma italiana benzinai) e Vittorio Ferretti della Fiarc (federazione italiana agenti e rappresentanti di commercio), che succedono rispettivamente a Luigi Freddiani e Emo Parrini, storici presidenti che tanto hanno dato a queste due categorie.
Nuovi presidenti anche per Fismo (federazione italiana settore moda) con Francesca Verdi, Fiepet (esercenti pubblici esercizi turistici) Massimiliano Mei e Fiba (la federazione dei balneari) con Simone Guerrini.
Il 3 aprile 2017 Giovanni Caso viene eletto presidente provinciale Confesercenti. L’assemblea Confesercenti è stata preceduta da un incontro a cui ha partecipato il vice ministro dell’economia e delle finanze Enrico Morando.
27 aprile: nasce la Confesercenti di area vasta. Confesercenti Arezzo, Grosseto e Siena danno vita a Confesercenti Toscana sud, il nuovo organismo d’area che come primo obbiettivo avrà quello di interloquire in modo più efficace con le istituzioni per le tematiche sovra provinciali. Verrà presieduta da Mario Landini (presidente di Confesercenti Arezzo) e diretta da Valter Fucecchi (direttore di Confesercenti Siena).
18 maggio una delle battaglie portate avanti da Confesercenti è stata quella per il Luna park di Marina di Grosseto e le decine di imprese che vi lavorano.
7 giugno: Tirrenica, Laguna di Orbetello e turismo sono stati gli argomenti al centro dell’assemblea di Confesercenti Toscana sud che si è tenuta a Grosseto, nella sede dell’associazione di categoria. La prima assemblea della Confesercenti di area vasta si è svolta a Grosseto, a ribadire l’importanza che questo territorio riveste all’interno dell’associazione. «Mi auguro – ha affermato il presidente provinciale di Confesercenti Giovanni Caso – che questa area vasta possa dare risalto e risultati alle problematiche che si presenteranno: uniti arriveremo a risultati migliori». «Il nostro sistema associativo – ha sottolineato Mario Landini presidente Confesercenti Toscana sud – si sta attrezzando proprio per affrontare il futuro e dare alle piccole imprese risposte non tardive. Tutto questo senza disperdere la capacità di restare radicati sul territorio».
23 giugno: La Confesercenti incontra gli onorevoli Monica Faenzi e Luca Sani. Un incontro di ampio respiro, per parlare di economia, lavoro, politica; della situazione della nostra provincia, stretta nella morsa di una crisi che ha difficoltà a passare, e le politiche nazionali, volte a sostenere le imprese e il commercio, e consentire il superamento di questo momento di difficoltà.
3 luglio: Giovanni Caso eletto nella presidenza nazionale di Confesercenti. La presidenza nazionale è il massimo organo di direzione politico sindacale di Confesercenti «Sono fiero di rappresentare l’associazione a livello nazionale».
8 agosto: Dura presa di posizione di Confesercenti sulle sagre. In Maremma nell’estate 2017 in soli 2 mesi sono state oltre 520 i giorni di sagre. «Un numero enorme, un fenomeno ormai fuori controllo. È concorrenza sleale».
14 settembre: Amedeo Vasellini eletto vicepresidente Confesercenti. Vasellini, eletto all’unanimità, si è detto «onorato di questa scelta, specie in un momento come questo, così importante per il settore del turismo, che rappresento, e una stagione come quella appena passata, tra luci e ombre, che fa vedere qualche spiraglio pur mantenendo alcune criticità».
17 settembre: presentazione ufficiale della prima edizione maremmana di Girogustando. Menù a 4 mani tra cuochi che si incontrano. Quattro appuntamenti con i ristoranti di Vetrina Toscana. Il format, studiato da Confesercenti, prevede un ristorante ospite, quello locale, e uno chef da fuori provincia. Il fine è quello di valorizzare prodotti locali di qualità.
18 ottobre: maggior sicurezza per gli esercizi commerciali. Per questo Confesercenti ha organizzato una serie di incontri gratuiti tra negozianti e il colonnello Carlo Corbinelli. Tre seminari che la Confesercenti di Grosseto ha organizzato per aiutare i commercianti a fronteggiare il problema della sicurezza per chi fa impresa. Capire quali sistemi di sicurezza attivare, ma anche i comportamenti da tenere per scoraggiare i furti o per non rischiare la vita in caso di rapina. I seminari sono la risposta concreta di Confesercenti ad una serie di furti ai danni dei commercianti soprattutto follonichesi.
26 ottobre: Studio di Confesercenti nazionale su come una giustizia lenta penalizzi le imprese. Ogni anno le imprese italiane spendono 3 miliardi di euro di costi legali e amministrativi solo per i contenziosi in materia di lavoro: un vero salasso. L’efficienza della nostra giustizia civile appare ancora lontana dagli standard degli altri Paesi europei.
28 novembre: «Per sostenere lo shopping natalizio del centro storico servono parcheggi gratuiti». Lo afferma la Confesercenti di Grosseto che interviene così nel dibattito che vede coinvolti i commercianti. Gli esercenti del centro avevano infatti chiesto all’amministrazione di «poter recuperare alcune aree a parcheggio per la clientela».
2018
Il 25 gennaio Confesercenti incontra il consigliere regionale e capogruppo Leonardo Marras Il nuovo codice regionale del commercio è il tema che è stato discusso durante la presidenza di Confesercenti a cui hanno partecipato il capogruppo in consiglio regionale Leonardo Marras e Gianluca Naldoni, coordinatore regionale area commercio di Confesercenti. «Era indispensabile rifare il Codice del commercio – afferma Naldoni – anche perché negli anni la normativa nazionale vi si è sovrapposta, eravamo arrivati ad una assoluta mancanza di regole, senza più vincoli alla programmazione commerciale».
16 febbbraio: Grosseto al centro. Lo sviluppo della provincia di Grosseto, dalla Maremma all’Amiata, dalle Colline Metallifere all’Argentario è stato il tema dell’incontro che Confesercenti ha voluto organizzare con alcuni candidati al collegio uninominale della Camera. All’incontro, che si è svolto giovedì 15 febbraio, presso l’hotel Bastiani, a Grosseto, hanno partecipato, oltre al gruppo dirigente e agli associati di Confesercenti, i candidati Roberto Berardi (Forza Italia, Lega, Fratelli d’Italia, Noi con l’Italia), Leonardo Marras (Pd, Insieme, +Europa con Emma Bonino, Civica Popolare) e Caterina Orlandi (M5S).
2 marzo: «Ho fatto la scelta di incontrare i rappresentanti di categoria perché in un paese così complicato come l’Italia dialogare con i corpi intermedi è fondamentale». Ne è convinta Silvia Velo, sottosegretario al Ministero dell’ambiente e candidata per il Pd al collegio uninominale per il Senato. L’onorevole Velo il 2 marzo ha incontrato, presso la sede di Confesercenti, gli associati Confesercenti e Cia per una iniziativa prelettorale condivisa dalle due associazioni di categoria.
7 marzo: Anche a Grosseto cresce il numero delle imprese femminili. Sono 2.402 le imprese rosa nel settore del commercio e turismo in provincia, il 29,6% del totale, ben al di sopra del dato medio toscano che, per il 2017, registra un 26,3% e di quello nazionale (25,5%). L’indagine, realizzata dalla Confesercenti in vista dell’8 marzo, fa emergere un quadro tra luci ed ombre.
6 aprile: Si chiama Mercanti di Maremma la nuova manifestazione voluta da Anva Confesercenti (l’associazione degli ambulanti) con il patrocinio del Comune di Grosseto. Domenica 8 aprile il primo appuntamento di questo evento che si svolgerà la seconda domenica dei mesi di maggio e giugno in piazza Nassiriya a Grosseto.
17 aprile: «Un anno importante, quello appena trascorso, con tanti traguardi raggiunti. Quelli che sono punti di arrivo vanno però considerati punti di partenza per fare sempre meglio». Il presidente di Confesercenti Giovanni Caso ha commentato così l’assemblea dell’associazione di categoria che si è svolta all’hotel Terme marine Leopoldo II di Marina di Grosseto. Ad un anno dalla nascita di una Confesercenti di area vasta che riunisce, pur nella rispettiva autonomia, Grosseto, Siena e Arezzo il bilancio è positivo, sia in termini di crescita degli associati che di penetrazione e presenza sul territorio.
2 maggio: Si chiama “Strada in festa” il Mercato internazionale del cibo di strada che si svolgerà dal 4 al 6 maggio a Grosseto, tra via Ximenes e piazza De Maria. La gastronomia italiana incontra il cibo del resto del mondo: oltre 20 stand dedicati al buon mangiare, aperti non stop dalle 9 di mattina sino alle 24. A questo evento si unirà, domenica 6 maggio, dalle 8.30 alle 20, un mercato con circa 40 banchi, di artigianato, pelletteria, abbigliamento, articoli per la casa, fiori.
19 maggio: Turismo e commercio. Sono questi i temi cardine su cui ha girato l’incontro tra i candidati sindaco per il comune di Gavorrano organizzato da Confesercenti per martedì 22 maggio alla sala comunale dei Bagnetti di Gavorrano. L’incontro, organizzato dal gruppo dirigente Confesercenti di Gavorrano ha messo a confronto programmi e idee dei candidati sindaco.
30 maggio: Amedeo Vasellini è stato eletto nella presidenza nazionale di Assohotel. La nomina di Vasellini, vicepresidente di Confesercenti, «è un riconoscimento importante non solo per Amedeo Vasellini e per il suo lavoro, ma anche per tutta la nostra associazione di Categoria».
6 giugno: Torna con Fipac Confesercenti, in collaborazione con la Croce rossa, la settimana della buona salute. Domenica 10 giugno, infatti, la “Federazione italiana pensionati attività commerciali” ripropone la manifestazione che tanto successo ha riscosso negli anni scorsi per la festa degli ambulanti.
7 giugno: Doppio evento verde e blu quello organizzato a Marina di Grosseto da Pro loco e Confesercenti per i fine settimana del 9-10 e del 16-17 giugno. Nell’occasione della consegna delle bandiere verdi e blu alla località di mare, infatti, la cittadina è stata colorata con bandierine e palloncini a tema. A questo si sono aggiunti una serie di eventi e un mercatino di antiquariato, artigianato, collezionismo, dolciumi e prodotti dell’enogastronomia.
18 luglio Sagre, ma non solo. Dopo la recente sentenza della Corte di Cassazione che di fatto stoppa la somministrazione di bevande e cibo in associazioni sportive e circoli culturali tra cui, tra gli altri, Arci e Acli, Confesercenti torna a ribadire la necessità di regole certe e condivise, di una concertazione da fare con le amministrazioni comunali, e dell’esigenza che si giunga presto ad un regolamento regionale su questo tema.
19 luglio è arrivata, dopo lunga e complessa trattativa, la sottoscrizione da parte di Confesercenti-Assoturismo-Fiepet-Fiba-Assohotel-Assocamping-Assoviaggi con Fisascat, Filcams e Uiltucs del rinnovo del contratto nazionale di lavoro per i dipendenti delle aziende del settore turismo scaduto dal 30 aprile 2013.
9 agosto «Siamo passati dai week-end di luglio a tutto il mese di agosto. La situazione delle sagre è ormai fuori controllo». Confesercenti torna a chiedere una regolamentazione delle sagre. Sono anni che l’associazione di categoria lamenta la situazione.
18 settembre Appuntamento con Flight and taste, edizione speciale di Girogustando nei borghi di Maremma tour enogastronomico nei ristoranti della provincia di Grosseto.
20 settembre Confesercenti propone un tavolo per affrontare la crisi: Si è svolta presso la Confesercenti la riunione di presidenza dell’associazione di categoria. Tra gli argomenti trattati il turismo, le infrastrutture, il tesseramento.
30 ottobre Anche Confesercenti chiede lo stato di calamità naturale dopo l’eccezionale ondata di maltempo che si è abbattuta sulla provincia di Grosseto. «Non lasceremo sole le imprese» Confesercenti lo aveva detto già ieri, dopo una prima conta dei danni del maltempo, e lo ribadisce oggi, mettendo a disposizione attraverso il suo consorzio Fidi ed in collaborazione con Unicredit, un finanziamento di 12 mesi per le imprese che hanno visto la propria attività compromessa dal maltempo.
15 novembre A partire dal 1 gennaio 2019 tutta la fatturazione aziendale dovrà essere elettronica. Un cambiamento importante per le aziende che dovranno adeguarsi alle nuova normative. Incontri informativi organizzati da Confesercenti in merito all’entrata in vigore sulla nuova fatturazione elettronica.
5 dicembre Un incontro tra produttori e ristoratori, un momento per tirare le fila di un progetto, Girogustando, giunto ormai alla sua seconda edizione e che ha coinvolto realtà produttive importanti del territorio. È stato il comune di Castiglione della Pescaia, che è partner della manifestazione, ad ospitare questo evento conclusivo.
7 dicembre «Siamo indignati» è il commento lapidario di Confesercenti in seguito alla notizia del blocco, da parte del Governo, al finanziamento da 1,8 miliardi di euro che sarebbe servito per la realizzazione della Tirrenica.
12 dicembre È positivo il giudizio della Confesercenti sul nuovo Codice del commercio presentato oggi presso la sala Pegaso della provincia. Un lungo lavoro di condivisione tanto che le associazioni di categoria Ascom e Confesercenti hanno deciso di presentarlo assieme. All’incontro hanno partecipato, oltre ai vertici delle due associazioni di categoria, anche Leonardo Marras, capogruppo Pd in consiglio regionale, e Gianni Anselmi, consigliere regionale e presidente della seconda commissione.
19 dicembre: «Questa decisione garantisce certezze in più per i balneari» così Simone Guerrini presidente di Fiba Confesercenti, commenta l’intesa raggiunta in Senato che rimanda di altri 15 anni l’applicazione della direttiva Bolkestein al comparto balneare.
2019
16 gennaio
Buona la stagione turistica Toscana ma soffre il comparto balneare. Il dato, che emerge da un’analisi di Assoturismo Confesercenti, di fatto fa un’analisi tra luci ed ombre della stagione appena conclusa. La nostra regione fa registrare risultati positivi, con aumenti tra arrivi e presenze, risultati che però derivano, come nel resto d’Italia, dal successo delle città d’arte, con un +2,3%. A crescere meno invece è proprio il mare (+0,2%). «I dati sono positivi, ma sono evidenti i segnali di affanno del settore e della Maremma in particolare. Se la Toscana cresce, e la situazione è dunque tra le migliori, la Maremma è tra quelle che ne beneficia meno: la costa e il turismo balneare sembrano fare più fatica: Follonica è quella che ha sofferto di più, mentre Castiglione della Pescaia è cresciuto. Stabile, ma a macchia di leopardo, invece, la situazione per la zona sud. Problematica la situazione nell’interno».
11 febbraio
Si parlerà della nuova normativa sulle concessioni demaniali e delle novità introdotte dalla legge di bilancio, nella prossima assemblea regionale Fiba, che si svolgerà martedì 12 febbraio, a partire dalle ore 15, a Follonica, sul lungomare, presso il ristorante Arca. La Fiba Toscana, la federazione dei balneari della Confesercenti, incontra gli associati per parlare delle novità introdotte dalle legge di bilancio in materia di concessioni demaniali marittime. «Si tratta di una riunione che interessa i balneari della Fiba Toscana sud – afferma il presidente provinciale Simone Guerrini – e riguarderà le province di Grosseto e Livorno». All’ordine del giorno la nuova normativa sulle concessioni demaniali «e le procedure per l’estensione, il rinnovo, per altri 15 anni – prosegue Guerrini –; ma analizzeremo anche la nuova legge regionale per l’adeguamento degli stabilimenti in materia di disabilità e accessibilità, oltre a tutta la modulistica necessaria».
16 marzo
La Presidenza della Confesercenti vede cinque nuove new entry tra le proprie fila. Si tratta di quattro donne ed un uomo. I cinque membri, che hanno fatto il proprio ingresso proprio in questi giorni, vanno ad integrare così il numero dei partecipanti. Durante la presidenza è stato elaborato un documento condiviso, che verrà poi presentato alla prossima assemblea annuale, è stato esaminato il bilancio annuale ed approvata una nuova convenzione per il patronato che integra e sviluppa ulteriori servizi.
20 marzo
Cambio al vertice della Fipac provinciale, la Federazione italiana dei pensionati della attività commerciali, che fa parte di Confesercenti. Alberto Pecchi è infatti il nuovo presidente, e prende il posto di Luigi Freddiani. «Porteremo avanti quanto fatto in questi anni – afferma Pecchi, che sino a ieri ricopriva la carica di vicepresidente –. Siamo sempre stati molto attivi, e i nostri soci hanno sempre risposto sempre bene quando abbiamo proposto delle attività. A maggio, a Firenze, si svolgerà la festa regionale Fipac, e stiamo già lavorando per il nostro consueto stand all’interno della festa degli ambulanti. Gli scorsi anni abbiamo proposto delle attività, di concerto con la Croce rossa, all’interno della “Settimana della salute” e alcune escursioni in luoghi suggestivi della città».
26 marzo
«Non c’è spazio in città per un altro insediamento commerciale di medie o grandi dimensioni». È il commento della Confesercenti in seguito alle notizie trapelate sulla stampa in merito ad un nuovo insediamento urbanistico nell’area del Casalone. «Apprendiamo dagli organi di informazione che il Comune sta lavorando ad una variante anticipatoria rispetto al Piano Operativo». «Le chiusure delle attività commerciali di vicinato nella città di Grosseto e nel territorio provinciale, che paga le scelte compiute nel capoluogo e su cui, da anni, richiamiamo l’attenzione, non sono il risultato soltanto della crisi economica che da anni è presente nel Paese e del cambiamento delle abitudini dei consumatori rispetto al commercio elettronico, ma molto consegue dalle scelte che le Amministrazioni locali hanno compiuto negli anni recenti».
27 marzo
Sono iniziati ieri sera gli incontri di Confesercenti con i candidati sindaco al Comune di Follonica. Ieri, nella sede di via Trieste, Alessandro Ricci, presidente della Confesercenti locale, assieme al direttivo follonichese ed agli associati dell’associazione di categoria, ha incontrato Andrea Benini e Andrea Pecorini. Tra gli argomenti trattati il tema del commercio, del turismo, anche in vista della prossima stagione, e dell’abusivismo. Benini ha illustrato il proprio programma, specie in tema di commercio, e ha assicurato che valuterà e prenderà in considerazione le richieste di Confesercenti. L’associazione di categoria ha poi consegnato un documento in cui sono elencate tutte le priorità, le criticità e gli aspetti da potenziare.
1 aprile
Giornata di mobilitazione per la nostra provincia: il 17 aprile la Camera di commercio, in collaborazione con le associazioni di categoria, tra cui Confesercenti, e con i sindacati renderà noto il documento prodotto dal tavolo per lo sviluppo per la provincia di Grosseto. Gli incontri sono iniziati a novembre scorso, con l’intento di fare il punto sulla situazione economica maremmana che Riccardo Breda, presidente della Camera di commercio della Maremma e del Tirreno, definisce al momento come «priva di prospettive. Abbiamo perso oltre 10 mila posti di lavoro e tante imprese per la difficolta a competere del nostro territorio».
17 aprile
Si è tenuta questa mattina, presso la Camera di commercio di Grosseto, l’iniziativa “Sì Grosseto va avanti”, organizzata oltre che dalla Camera di commercio da tutte le associazioni di categoria e dai sindacati. Un’iniziativa che si rivolge alla politica grazie ad un documento sottoscritto da tutti i rappresentanti del mondo imprenditoriale e sindacale. Tutti i dati di cui possiamo disporre evidenziano uno stato avanzato di crisi a partire da quello demografico a quello del numero delle imprese, basti pensare che non abbiamo ancora superato il numero delle imprese esistenti antecedente al 2009, con particolari difficoltà nel settore dell’artigianato, del commercio, e del settore edile. E con manifeste difficoltà anche nell’ambito manifatturiero.
19 aprile
Menu a quattro mani: una occasione di scambio professionale tra i protagonisti della ristorazione, e di conoscenza per il pubblico a tavola. Da 18 anni questa formula è applicata con successo a Siena e dintorni sotto il nome di ”Girogustando – I cuochi d’Italia s’incontrano”. E ora, raggiunta la maggiore età, viene estesa per la prima volta a tutta la Toscana meridionale. Con la serata del 3 maggio alla Gondoletta di Marina di Grosseto prenderà il via un programma di ben 28 appuntamenti, articolati tra la primavera e l’autunno nelle provincie di Arezzo, Grosseto e Siena. Il format di gemellaggi gastronomici ideato da Confesercenti amplia così il suo stimolo all’incrocio di culture e competenze, come modello per la ulteriore crescita di un settore che è strategico per l’identità territoriale toscana.
15 maggio
Assemblea annuale della Confesercenti provinciale oggi all’hotel Granduca di Grosseto. Positivo il bilancio dell’associazione di categoria: aumentato il numero degli associati, un trend positivo che si mantiene stabile ormai da alcuni anni. Un crescendo che purtroppo non trova un corrispettivo nella situazione economica della nostra provincia, ben più complessa e instabile. L’assemblea è stata l’occasione proprio per fare il punto sulla situazione economica in Maremma. Confesercenti ha infatti presentato un documento, un’analisi del contesto socio economico della nostra provincia. Il documento è stato discusso dal presidente provinciale di Confesercenti Giovanni Caso con il presidente della Camera di commercio della Maremma e del Tirreno Riccardo Breda e con il giornalista Massimiliano Frascino.
20 maggio
In meno di dieci anni si sono perse, in provincia di Grosseto, 10 mila unità di lavoro ossia un dato equivalente a 10 mila contratti di lavoro privato full time a tempo indeterminato (dati Ires Cgil). Il dato, drammatico, emerge dal documenti di analisi economica della Confesercenti presentato dall’associazione di categoria durante l’assemblea provinciale dei giorni scorsi. Il dato, drammatico già di per sé, influisce in maniera determinate sul mondo del commercio, che in provincia di Grosseto dipende, come in pochi altri luoghi, quasi esclusivamente dalla domanda interna.
23 maggio
Confermano la propria fiducia nel lavoro fatto da Seam, Federalberghi e Confesercenti, che due giorni fa, durante l’elezione del nuovo Cda, hanno deciso di astenersi sulla nomina del nuovo membro. «Aldilà del fatto che sia nominata una persona o l’altra – afferma il vicepresidente di Confesercenti, Amedeo Vasellini – il nocciolo è quello di lavorare attorno ad un piano industriale che preveda il superamento rapido di quei limiti che la Regione pone. Perché se non si riesce a superare questi limiti, la parte pubblica uscirà. Proprio per questo, visto lo sforzo comune che ci sarà da fare – prosegue – forse sarebbe stato più opportuno un meccanismo che portasse ad un maggior coinvolgimento nelle scelte».
24 maggio
«Serve una politica europea per le PMI, un approccio complessivo che tenda a valorizzare l’importanza delle imprese diffuse e dell’impatto delle nuove norme per tali imprese» lo afferma la Confesercenti, in vista delle prossime elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Le richieste dell’associazione di categoria degli esercenti ai candidati vanno proprio in questo senso: «Le Pmi sono la spina dorsale dell’economia del lavoro in Europa, costituendo il 99,8% di tutte le imprese del vecchio continente, la cui grande maggioranza (93%) ha meno di dieci dipendenti. All’interno di questo universo, le imprese dei servizi, del commercio e del turismo in particolare, svolgono un ruolo fondamentale nel rispondere ai bisogni dei cittadini europei, nel fornire prodotti e servizi. Il turismo nella UE, con circa 1,8 milioni di imprese e 9,7 milioni di occupati (il 5,2 % circa della forza lavoro totale), genera direttamente oltre il 5 % del PIL dell’UE e, se viene considerato anche l’indotto, il 12% dell’occupazione».
29 maggio
Tronchi sulla spiaggia «Stiamo lavorando alacremente per farci trovare pronti per il fine settimana» Simone Guerrini, presidente provinciale Fiba, i balneari di Confesercenti, interviene sulla enorme quantità di legna, tronchi e alberi interi, che ieri sera è stata trascinata da una mareggiata sulle spiagge di Marina di Grosseto. «Ieri mattina, alle 10.30, sono cominciati ad arrivare i primi rami. In principio sembrava che il mare li trascinasse verso Castiglione della Pescaia, nel pomeriggio e nella notte però la mareggiata li ha scaraventati sulla spiaggia di Marina di Grosseto, nella zona nord» afferma Guerrini.
3 giugno
L’Italia non cresce, non cresce la Toscana e non cresce neppure la nostra provincia. È l’analisi che emerge dal report “Commercio e consumi” realizzato dalla Confesercenti e che pone una lente di ingrandimento sul 2020. La mancata crescita è da attribuire, tra le altre cose, «alla frenata della spesa delle famiglie italiane. Tra crisi, commercio elettronico e deregulation gli ultimi otto anni hanno visto la chiusura di molti negozi (32 mila in Italia) cosa che ha cambiato la faccia stessa delle città, e dei centri storici in particolari, sempre più vuoti e desertificati».
7 giugno
Molti ambulanti, ma anche alcune amministrazioni comunali hanno partecipato all’incontro organizzato dalla Confesercenti di Grosseto per parlare della nuova regolamentazione per il commercio su aree pubbliche. All’incontro, organizzato dall’associazione di categoria, erano presenti il consigliere regionale Leonardo Marras, che ha spiegato alcuni aspetti della nuova normativa e approfondito alcuni aspetti dell’iter, Gianni Anselmi, presidente della Commissione sviluppo economico della Regione Toscana che ha seguito il percorso di modifica e il coordinatore sindacale di Confesercenti Toscana, Gianluca Naldoni, che ha illustrato nel dettaglio tutte le novità della legge e la nuova regolamentazione delle concessioni.
19 giugno
«Da oggi lavoreremo con maggior serenità» È il commento di Simone Zippilli presidente provinciale Anva Confesercenti. Come sottolinea Zippilli, il Consiglio dei Ministri non ha impugnato la legge regionale della Toscana approvata lo scorso aprile, e con cui sono state definite le concessioni per il commercio ambulante su aree pubbliche con nuovi criteri per l’assegnazione, introducendo, questo l’aspetto più rilevante della legge, il rinnovo tacito di 12 anni.
2 luglio
Ci risiamo! Nel corso degli anni abbiamo prodotto statistiche e studi sempre suffragati da autorevoli fonti per dimostrare che l’insediamento della Gdo, la Grande distribuzione, nella città di Grosseto ha raggiunto livelli di saturazione. Lo abbiamo fatto anche nei mesi scorsi quando per la prima volta emerse la notizia della variante anticipatoria che interessava via Scansanese con un nuovo insediamento a marchio Conad ed un altro impianto di distribuzione di carburanti. L’assessore all’urbanistica rispose alle nostre considerazioni dicendo che non avevamo capito e con le sue parole rassicurò Confcommercio; ma non noi che ritenevamo di aver capito bene. E l’inserimento all’ordine del giorno del prossimo consiglio comunale dell’adozione di questa variante lo dimostra e ci preoccupa enormemente.
8 luglio
Un incontro con l’amministrazione e la Polizia municipale, e un volantinaggio di banco in banco, al mercato settimanale del sabato di Orbetello. Anva Confesercenti e Fiva Ascom Confcommercio hanno incontrato, nei giorni scorsi, l’assessore al commercio del comune di Orbetello Maddalena Ottali, e il comandante della Polizia municipale Carlo Poggioli, per affrontare alcune problematiche legate all’area mercatale. La prima è stata quella dei rifiuti. I commercianti pagano lo spazzamento dell’area dopo il mercato, ma, nelle giornate particolarmente ventose, parte di quanto lasciato potrebbe rischiare di finire in laguna. «Ci siamo, come sempre, resi disponibili alla collaborazione con l’amministrazione comunale per risolvere questo problema e sensibilizzare gli ambulanti – afferma Mario Filabozzi per Anva Confesercenti -, anche perché siamo convinti che la riqualificazione dei mercati passi anche da un’attenzione al decoro del luogo».
30 luglio
Si chiama “Bottega della memoria” l’iniziativa di Confesercenti Grosseto rivolta a quei negozianti che abbiano compiuto oltre 50 anni di età e che abbiano voglia di raccontare ricordi e aneddoti legati proprio al loro lavoro. L’iniziativa, voluta da Fipac, il sindacato dei pensionati della Confesercenti, vuole raccogliere esperienze di vita vissuta di uomini e donne che gestiscono o hanno gestito, negli anni, un esercizio commerciale.
25 settembre
C’è anche una grossetana nel rinnovato Comitato imprenditoria femminile “Impresa donna” Confesercenti Toscana. Si tratta di Lucilla Dani, già presidente provinciale Federagit. La nuova presidente è invece Rita Berti, imprenditrice di Pescia e Valeria Alvisi, vice direttore Confesercenti di Arezzo, la nuova coordinatrice.
30 settembre
Dichiarazione su Corridoio Tirrenico: «Purtroppo il declino economico ed occupazionale del sud della Toscana, e di Grosseto in particolare, impone una certa radicalità nelle scelte – affermano Aldighiero Fini e Gloria Faragli, presenti per Confesercenti -. Su taluni aspetti non possiamo permetterci più ritardi o rinvii. Ognuno si assuma le proprie responsabilità: il Corridoio tirrenico, così come gli altri aspetti infrastrutturali, sono all’ordine del giorno dei lavori delle associazioni di categoria. Arrivare a scendere in piazza non ci piace, ma ad oggi le condizioni lo impongono».
2 ottobre
«Ancora una volta dobbiamo sottolineare la delusione nel vedere le nostre preoccupazioni inascoltate». Così Confesercenti commenta la conferma, da parte dell’amministrazione comunale, dell’apertura di un nuovo supermercato Conad in via Scansanese. «La nostra voce, e quella dei commercianti, è rimasta ancora una volta inascoltata, sia per quanto riguarda il supermercato che per l’impianto di distribuzione carburanti».
10 ottobre
Finalmente, anche grazie alla regia della Camera di commercio, siamo riusciti ad unire tutto il territorio, tutte le rappresentanze, attorno al tema delle infrastrutture» così Giovanni Caso, presidente provinciale di Confesercenti, commenta la manifestazione di sabato 12 ottobre, per dire sì alla realizzazione del Corridoio tirrenico. «Una manifestazione che ha messo d’accordo associazioni di categoria e sindacati e che chiede il sostegno dei rappresentanti istituzionali di un territorio che deve essere unito per chiedere con forza al Governo un’infrastruttura fondamentale per la Maremma. Fondamentale perché le strade portano sviluppo e lavoro, portano imprese pronte ad investire se ci sono collegamenti, portano turismo».
15 ottobre
“Open day impresa” è il titolo dell’evento gratuito che Confesercenti Grosseto sta organizzando per il 28 ottobre prossimo alla sala contrattazioni della Camera di commercio di Grosseto. Un grande appuntamento dedicato alle imprese, una giornata di incontri e consulenze gratuite rivolte a tutte le attività del commercio, del turismo e dei servizi. L’evento nasce dall’idea di offrire, a chi ha un’azienda o vuole aprirne una, tutte le informazioni indispensabili: come si avvia un’impresa, quali possibilità ci sono per accedere al credito, quali sono gli obblighi e le opportunità in termini di formazione, adempimenti e costi per quanto riguarda la contabilità fiscale e quella di chi ha dipendenti, gli obblighi in materia di igiene e sicurezza nei luoghi di lavoro e molto altro.
7 novembre
Approfondire le qualità, capire gli abbinamenti, conoscere meglio un prodotto che esula dalla più stretta tradizione enologica toscana ma che presenta qualità particolarmente interessanti e accattivanti. La masterclass sul Vermentino toscano, organizzata per martedì 12 novembre a Marina di Grosseto, sarà un alto momento formativo dedicato a ristoratori e botteghe. La masterclass, che si svolgerà a Grosseto ma che è aperta agli operatori di tutta la Toscana, è organizzata da Vetrina Toscana, assieme a Confesercenti, Confcommercio ed è in collaborazione con due realtà vitivinicole importanti: il Consorzio tutela vini della Maremma toscana Docg e del Consorzio di tutela Bolgheri Doc.
2 dicembre
14 pannelli con testo bilingue per esplorare la passione per la cucina di Leonardo Da Vinci. È la mostra curata da Elisabetta del Dottore “Leonardo da Vinci un genio di… cuoco” che verrà esposta dal 5 all’11 dicembre al Museo di storia naturale di Grosseto. La mostra è la fase finale di un percorso che è iniziato mesi fa con l’evento enogastronomico Girogustando in Maremma.
16 dicembre
La crisi morde ancora e il 2019 ne è la dimostrazione. L’analisi che emerge dagli studi di Confesercenti tratteggia una situazione, per economia e commercio, a tinte fosche. Le famiglie italiane spendono oggi 17 miliardi di euro in meno rispetto a quanto si spendesse nel 2007. E nei primi sei mesi dell’anno la spesa è diminuita di altri 43 milioni di euro. Una situazione che purtroppo non esclude Grosseto, come emerge anche dall’analisi sulla qualità della vita del Sole 24 ore in edicola oggi. «La nostra provincia è passata dalla 20esima posizione del 1990 alla 79esima di oggi – afferma Confesercenti -. Il settore Ricchezza e consumi ci ha visti scendere dal 47esimo posto al 78esimo. In un solo anno abbiamo avuto un tracollo di 12 posizioni passando dal 60esimo posto alla posizione di oggi. Anche Affari e lavoro ci vede scendere dal 24esimo posto degli anni 90 al 33esimo di oggi, mentre il settore Ambiente e servizi ci ha visto precipitare in un anno di 18 posizioni».
23 dicembre
19 racconti di vita vissuta, 19 racconti di un commercio che in molti casi non esiste più. A Siena sono stati premiati i racconti “La bottega della memoria” concorso letterario organizzato da Fipac Confesercenti per raccogliere i ricordi dei vecchi commercianti.
Quest’anno anche la Fipac Grosseto ha partecipato portando i ricordi di otto storici “bottegai” della Maremma.
2020
2 gennaio
Scontrino elettronico: Sette seminari gratuiti nel mese di dicembre, così da consentire ai propri associati di mettersi in regola e sapere cosa fare per affrontare la nuova normativa e l’uso dello scontrino elettronico. Sono quelli che sono stati organizzati dalla Confesercenti per i propri associati.
12 febbraio
«Dobbiamo riportare residenti e attività nel centro storico. Una qualunque idea di rilancio non può che partire da qui» ne è convinta Confesercenti che torna a parlare delle difficoltà di quello che un tempo era il “salotto buono” della città. Una situazione, quella dei centri storici, che però non riguarda solo il comune capoluogo.
20 febbraio
Secondo appuntamento del progetto “Pesca Marina – di Grosseto” al mercato coperto di Grosseto, in via dei Lavatoi: sabato 22 febbraio, a partire dalle ore 10.30, ci sarà un aperipesce caratterizzato da showcooking (a cura del ristorante Casa Livia) e puppets show (animazione per bambini). L’evento, in questo caso, è coorganizzato dal Comune di Grosseto, Confesercenti Grosseto e Servimpresa Grosseto.
“Un progetto importante, che valorizza il pescato locale oltre alla capacità dei nostri ristoratori di trasformarlo e valorizzarlo” dicono Giovanni Caso, presidente provinciale Confesercenti, e Massimiliano Mei, presidente Fiepet.
24 febbraio
La Presidenza regionale di Confesercenti Toscana riunita oggi a Firenze, in merito al coronavirus, raccomanda alle aziende toscane il massimo della collaborazione con le istituzioni e le autorità sanitarie (e il personale di queste che coraggiosamente presidia la prima linea) per contenere l’infezione e favorire il ripristino delle condizioni di normalità, essenziali per l’economia e il turismo.
10 marzo
«Lo Stato riconosca lo stato di crisi per tutte le attività e imprese del settore» ad affermarlo è l’associazione di categoria Confesercenti, che interviene per chiedere misure a sostegno delle imprese del commercio e del turismo.
«Il Governo in questi giorni ha varato una serie di provvedimenti positivi per le zone focolaio del Covid-19, ma questi provvedimenti devono essere estesi ora a tutta Italia. Molti settori hanno registrato un rallentamento della produzione, e in alcuni casi si può parlare di veri crolli dell’attività. In poco tempo ci siamo trovati ad affrontare una situazione che ha totalmente rivoluzionato le abitudini dei cittadini, mettendo a rischio il futuro di tantissime imprese».
16 marzo
“Il governo ha scelto una strada di risposta diretta a famiglie e lavoratori ed alle imprese ha fornito strumenti indiretti di sospensione, moratoria e nuovi finanziamenti. Certo non ci aspettavamo un bonifico sul conto corrente dei mancati fatturati per gli incassi di questi giorni, ma quelle messe in campo sono misure per l’emergenza. E’ necessario per gli autonomi fare anche altro, soprattutto se la crisi sanitaria continuerà a lasciare negozi, bar, ristoranti chiusi, gli alberghi vuoti e le città deserte”.
17 mazo
350mila euro per il supporto di lavoratori e imprese. È quanto stanziato da Ebct, l’Ente bilaterale Confesercenti, per affrontare l’emergenza Coronavirus.
25 marzo
Italia Comfidi interviene con misure straordinarie al fianco di tutti gli strumenti previsti dallo Stato sul tema del Credito, messi in campo per affrontare l’emergenza economica del nostro Paese. In sintesi Italia Comfidi, che con oltre 70.000 imprese associate e 2.5 mld di affidamenti garantiti è uno dei principali Confidi del paese, apre in tutta Italia una “Garanzia 80%” a tutte le imprese, con la possibilità di garantire finanziamenti fino a 150.000 € con 6 mesi di preammortamento tecnico con durata fino a 5 anni.
3 aprile
Un sito per trovare, con un click, tutti quei negozi che fanno consegne a domicilio. L’iniziativa è particolarmente utile, specie in questo momento in cui non è possibile uscire di casa. Un servizio per i cittadini, ma anche per gli esercenti che, a costo zero, possono usufruire di una importante vetrina. Il sito si chiama Vicinoesicuro.it ed è uno strumento concreto per supportare i cittadini e i piccoli commercianti.
17 aprile
Come detto più volte il settore turistico è tra quelli che sta soffrendo di più. Una profonda crisi che sta interessando tra gli altri campeggi e villaggi turistici, che si fondano sul turismo stagionale. «Al momento è in discussione addirittura l’apertura per i prossimi mesi estivi» afferma Bernardo Pesciullesi di Assocamping Confesercenti.
22 aprile
I gestori di distributori di benzina sono ormai in ginocchio. È un grido di dolore quello che lancia la Faib-Confesercenti. Il lockdown ha portato al crollo delle vendite di carburanti, e sono tantissimi gli impianti a rischio fallimento.
Pur tra mille difficoltà, al momento la distribuzione carburanti è tuttora attiva e garantisce i rifornimenti sia self-service che servito. Nonostante ciò i punti vendita hanno perso, a marzo, il 90% dei ricavi.
23 aprile
«Bene l’ordinanza Toscana sull’asporto, ma non basta» a dirlo è Confesercenti che chiede subito «regole chiare risposte».
I titolari di ristoranti e esercizi pubblici sono preoccupati. «I nostri soci chiedono certezze – afferma Giovanni Caso presidente provinciale Confesercenti -. Sulla ristorazione e tutti i comparti del food occorrono, subito, risposte specifiche: allungare la cassa integrazione in deroga, ridurre gli affitti commerciali tenendo conto dei cambiamenti in atto, prevedere un’apertura scaglionata in condizioni sostenibili e, se no sarà possibile partire in sicurezza (per chi non potrà o non vorrà, aspettando le condizioni per farlo) occorre che la politica, il governo, le regioni e i comuni, applichino misure di sostegno a tutto tondo per salvaguardare le imprese che resteranno chiuse».
24 aprile
«Siamo fermi da mesi, la situazione per gli ambulanti è ormai drammatica» a parlare è Simone Zippilli, presidente provinciale Anva Confesercenti. «Non ci siamo tirati indietro ed abbiamo fatto la nostra parte, nello spirito di servizio che, da sempre, ci rappresenta, am le rispercussioni sullo stato di migliaia di famiglie è ormai insostenibile».
27 aprile
«L’ultimo decreto è stato profondamente deludente. Ci aspettavamo di riaprire, e non di proseguire in questa lunga fare di lockdown» le parole di Giovanni Caso, presidente provinciale di Confesercenti, non fanno sconti.
Un altro mese di rinvio per le attività commerciali e ancor più per chi opera con il turismo, per ristoranti, bar e stabilimenti balneari, significa penalizzare ulteriormente una categoria che ha già pagato un conto sin troppo caro a questa crisi.
29 aprile
Si chiama #vogliamoriaprire l’ultima iniziativa lanciata da Confesercenti per raccogliere le voci dei negozi, dei ristoratori, dei pubblici esercizi, degli albergatori, degli ambulanti, di parrucchieri ed estetiste e di tutti quelli che vogliono riaprire le proprie attività.
La campagna, lanciata da Confesercenti Toscana, sta raccogliendo molte firme anche nella nostra provincia.
«L’ultimo decreto è stato profondamente deludente. Ci aspettavamo di riaprire, e non di proseguire in questa lunga fare di lockdown» le parole di Giovanni Caso, presidente provinciale di Confesercenti, non fanno sconti.
16 maggio
Circa 6 imprese su 10, tra negozi, bar e ristoranti, sono intenzionati a riaprire lunedì 18 maggio, data prevista della ripartenza. È quanto emerge da un’indagine commissionata da Confesercenti e realizzata da Swg su un campione di imprenditori del commercio al dettaglio e della somministrazione.
Gli imprenditori intenzionati ad aprire il 18 maggio sono il 62%, contro un 27% che ha invece già deciso di rimanere chiuso. È ancora incerto l’11%, e deciderà durante il fine settimana.
26 maggio
«In un momento come questo, di crisi dei consumi causata dalla prolungata chiusura, un nuovo supermercato potrebbe essere la pietra tombale sulle attività di tanti negozi di vicinato».
Confesercenti commenta così l’approvazione ieri, in consiglio comunale, del progetto da 11 milioni di euro che porterà alla nascita di un nuovo supermercato in via Scansanese, a Grosseto.
5 giugno
200 pacchetti da cinque mascherine l’una. È questa la prima fornitura per il nuovo servizio che da oggi parte nelle edicole. La Regione Toscana ha infatti scelto questa nuova via di distribuzione per le mascherine gratuite che verranno fornite ai cittadini.
26 giugno
Resta ferma la posizione di Confesercenti sulle sagre. Specie in un momento di difficoltà come questo in particolar modo per i ristoratori.
«Abbiamo sempre sostenuto la necessità di regolamentare il fenomeno delle sagre – sottolinea Confesercenti -. Il loro ridimensionamento, sia da un punto di vista della lunghezza che del numero. Le sagre devono essere un’occasione per dare una vetrina ai prodotti tipici e non diventare ristoranti a cielo aperto».
8 luglio
«Ci voleva il Coronavirus per sbloccare il Corridoio Tirrenico» è questo il commento a caldo del presidente di Confesercenti Giovanni Caso in merito al decreto semplificazioni che da il via a 130 opere, tra cui Corridoio Tirrenico e Due Mari,oltre a nominare un commissario per sveltire l’apertura dei cantieri. «Speriamo che sia la volta buona e che l’opera venga portata a termine».
26 agosto
“Da oggi le lavoratrici, i lavoratori e le imprese del terziario della Toscana, iscritte all’Ente Bilaterale del Commercio e del Turismo (EBCT), potranno usufruire delle risorse straordinarie messe a disposizione dall’ente attraverso il progetto “EBCT – Welfare 2020 Covid-19” che dispone di un primo stanziamento di 350.000,00 euro suddivisi in tre capitoli di spesa; un intervento importante, concreto ed immediatamente disponibile introdotto in questo momento di grave difficoltà del nostro sistema economico”, questo l’annuncio del consiglio direttivo Ebct composto dai rappresentanti di Confesercenti, Filcams-Cgil, Fisascat-Cisl e Uiltucs della provincia di Grosseto.
4 settembre
«Molti sindaci stanno annullando gli eventi fieristici nei propri comuni per timore della diffusione Covid, ma così si stanno mettendo in ginocchio intere famiglie di ambulanti» Simone Zippilli, presidente provinciale Anva Confesercenti è preoccupato.
5 ottobre
«No a chiusure anticipate e ulteriori limitazioni, crediamo che, se si rispettano le regole, si possa consentire alle attività di restare aperte». Confesercenti commenta così alcune voci su quanto prevederebbe il nuovo Dpcm che dovrebbe essere emesso dal Governo mercoledì prossimo.
«C’è preoccupazione per la ripresa della circolazione del virus – afferma Giovanni Caso, presidente di Confesercenti – e quindi ben vengano, se questo consentirà di limitare l’aumento dei casi, le mascherine all’aperto. Ben venga il rispetto delle distanze e delle regole per garantire la salute dei cittadini come anche l’utilizzo dell’App immuni. Ma all’interno di questo quadro non è possibile immaginare, ipotizzare, ulteriori restrizioni per gli esercenti».
14 ottobre
«La chiusura anticipata dei locali è un ulteriore affondo nei confronti di un settore, quello dei locali, dei bar dei ristoranti, già duramente colpito in fase di lockdown e non solo» ad affermarlo il presidente provinciale Fiepet Confesercenti, Massimiliano Mei, che commenta così le disposizioni contenute nell’ultimo Dpcm.
27 ottobre
“Il futuro è un diritto” questo lo slogan che è riecheggiato ieri a Firenze, quando la Confesercenti ha manifestato contro il Dpcm che impone, per bar, ristoranti e pub, la chiusura alle 18. Anche da Grosseto in molti sono partiti per ritrovarsi in piazza della Repubblica.
«La chiusura alle 18 è un lockdown mascherato, un coprifuoco indotto, che certo avrà pesanti conseguenze anche sulla restante rete del commercio, e, più generale, sulla vivibilità delle nostre città».
28 ottobre
Si è tenuta nei giorni scorsi, all’hotel Granduca, l’assemblea dei soci della Confesercenti. Tra i temi affrontati quello delle difficoltà che molti esercizi commerciali si sono trovati ad affrontare a causa del Covid e delle limitazioni che questo impone al lavoro svolti dagli esercizi commerciali.
«Sono necessari interventi non generalizzati, a pioggia, ma mirati verso chi sta subendo restrizioni che non dipendono dalla loro volontà. Il Governo deve pensare ad integrazioni al reddito sulla base dei bilanci dell’anno precedente».
29 ottobre
Cambio della guardia alla Fiba, la categoria che rappresenta i balneari della Confesercenti. Simone Guerrini lascia il ruolo di presidente sei mesi prima della scadenza del mandato e subentra Claudio Pierini. La votazione è stata fatto on-line durante l’assemblea della categoria.
«Una scelta obbligata» precisa Guerrini che è diventato presidente dei balneari di Marina di Grosseto e Principina, ruolo per statuto incompatibile con altre cariche.
20 novembre
«Non lasciamo il monopolio del commercio ai grandi player dell’web» è l’appello che il presidente provinciale di Confesercenti, Giovanni Caso, fa ai cittadini maremmani. «Le disposizioni e le chiusure Covid stanno creando uno squilibrio di concorrenza tra i negozi fisici e l’on-line. Il rischio è che il commercio, un settore già in crisi da circa un decennio, venga definitivamente condannato a morte da questo squilibrio».
23 novembre
La decisione della Regione Toscana di procedere verso il rinnovo delle concessioni per il commercio ambulante è stata molto apprezzata da Anva Confesercenti, l’associazione di categoria che rappresenta i venditori ambulanti.
«In un anno così difficile, anche a causa del Covid – afferma il presidente provinciale Simone Zippilli – è uno strumento che ci da un po’ di certezza. Questo significa anche che abbiamo lavorato bene rispetto ai vari tavoli a cui abbiamo partecipato, e questo ha portato a risultati soddisfacenti».
12 dicembre
«La Toscana in zona arancione rischia di essere il colpo di grazia per la nostra regione e per un settore che ha rispettato sempre le regole sanitarie adeguandosi ad ogni protocollo di sicurezza» la Fiepet Confesercenti è fortemente critica rispetto alla decisione del Governo di non passare la nostra regione in zona gialla.
17 dicembre
È stato proficuo l’incontro di due giorni fa tra Regione Toscana e associazioni di categoria del commercio a cui ha partecipato anche il presidente di Confesercenti Giovanni Caso.
Il giorno dopo la riunione con Eugenio Giani e Leonardo Marras, la Regione ha preso l’impegno di destinare 19 milioni di risorse alle imprese della somministrazione, bar e ristoranti.
21 dicembre
Non solo pubblici esercizi. La Regione Toscana ha previsto un bonus anche gli operatori del commercio su area pubblica più colpite dalla crisi da Covid, ovvero fieristi e ambulanti dei mercati turistici, che operano in particolare nei centri storici e operatori degli spettacoli viaggianti. Lo anticipano le associazioni di categoria del settore Fiva-Confcommercio Toscana e Anva-Confesercenti Toscana.