I Digital Labs sono web conference a cui Toscana Promozione Turistica e Regione Toscana, in collaborazione con le Associazioni di categoria del turismo, invitano tutti gli operatori e lavoratori del turismo della Toscana per 15 appuntamenti, tra Marzo e Aprile.
Si tratta di momenti di accompagnamento e approfondimento su temi e strumenti di lavoro, per preparare la ripartenza.
Il percorso di collaborazione che l’Agenzia ha chiamato #TuscanyTogether e che, con diverse modalità e strumenti, vuole aumentare il grado di interazione e cooperazione tra i diversi attori del sistema turistico, si arricchisce di un percorso di accompagnamento, da utilizzare in questo tempo straordinario. Non si tratta certo di una risposta alle difficoltà del momento, ma di un modo per proiettarci nel futuro e sul lavoro che ci aspetta, insieme.
A partire dal 18 Marzo e fino al 16 Aprile 2020, 15 appuntamenti alle ore 15.00.
Per partecipare basta iscriversi su https://tuscanytogether.edubit.it/
La piattaforma è accessibile da tutti i dispositivi, ma per una partecipazione ottimale è preferibile dotarsi di cuffie o auricolari e di uno schermo adeguato (tablet, mac o pc).
Il Programma è suddiviso in 5 moduli, uno per settimana, ciascuno focalizzato in un’area di lavoro specifica, ma tutti pensati per un interesse trasversale da parte dell’intera filiera del turismo. Per leggere ogni dettaglio del programma clicca qui: PROGRAMMA DETTAGLIATO
IL PROGRAMMA IN SINTESI
Modulo 1. Destinazioni (prima parte)
Su cosa lavorare, insieme, per essere più competitivi.
1. 18/03 h.15 – durata 60’
-Collaborare per gestire e promuovere le destinazioni della Toscana
-Le Destinazioni come motivazioni di viaggio
2. 19/03 h.15 – durata 1h30’
-La sostenibilità per la destinazione del futuro
-La certificazione della sostenibilità per le imprese
Modulo 2. Innovare la propria offerta
Tecniche e pratiche per proporre nuove esperienze ai nostri ospiti.
3. 23/03 h.15 – durata 60’
– La proposta bike della Toscana
– Come creare esperienze outdoor di valore
4. 24/03 h.15 – durata 60’
La ricetta per creare esperienze enogastronomiche indimenticabili
5. 25/03 h.15 – durata 1h15’
– Design innovativo per le strutture ricettive: come fare la differenza
– Verso un nuovo paradigma di micro-ricettività in simbiosi con la natura
6. 26/03 h.15 – durata 45’
Gastrofisica: come appagare il nostro cliente usando luci, musica, posate, servizio, colore del cibo e storytelling.
Modulo 3. Going online
Canali e strategie per comunicare
7. 30/03 h.15 – durata 45’
Raccontare la propria offerta online, strategie per il social media marketing
8. 31/03 h.15 – durata 60’
– Tuscany off line: i nuovi prodotti editoriali della Toscana ed i media internazionali
– Tuscany on line: come entrare nel grande mondo di VisitTuscany
9. 01/04 h.15 – durata 45’
– Online Advertising per le imprese del turismo, partendo dai dati
10.02/04 h.15 – durata 45’
– L’ecosistema digitale della Toscana
– #myTuscany: al via un grande racconto collettivo
Modulo 4. Commercializzare la propria offerta
Piattaforme, canali e nuove soluzioni
11.06/04 h.15 – durata 45’
Approfondimento OTA con Exp
12.07/04 h.15 – durata 45’
Commercializzare online la propria esperienza: il software Regiondo
13.08/04 h.15 – durata 45’
Azioni commerciali “alternative”
Modulo 5. Destinazioni (seconda parte)
Gli Ambiti Territoriali della Toscana per la ripartenza del turismo.
14.15/04 h.15 – durata 45’
Principi e criteri per istituire organizzazioni turistiche efficaci negli ambiti territoriali.
15.16/04 h.15 durata 45’
Programmare le azioni territoriali